Via Della Caserma 28 - 05100 Terni (TR)
+39 3397208573
Orario segreteria:
dal lunedi al venerdi
9:00 – 13:00
14:30 – 18:30
amministrazione@istologi.it


Unità locale Roma:
V.le Mazzini 142, 00195 Roma

ISTOLOGI

Istologi è un laboratorio specializzato in Anatomia Patologica che rappresenta una realtà unica fra le strutture sanitarie private nazionali, per volume di lavoro e specializzazione. Istologi lavora in un contesto nazionale ed internazionale, in partnership con il laboratorio Consulenze Diagnostiche Cito-istologiche di Milano e Leading Pathology di Londra, Regno Unito, coniugando tradizione ed innovazione. Il nostro gruppo esamina ogni anno oltre 100000 campioni provenienti da pazienti privati, medici specialisti, strutture polispecialistiche ed ospedali, essendo leader nella diagnostica cito-istologica in ambito neoplastico e non, con particolare riferimento alla dermatopatologia, alla patologia del cavo orale, genito-urinaria, mammaria e gastro-intestinale.

ISTOLOGI

Istologi è un laboratorio specializzato in Anatomia Patologica che rappresenta una realtà unica fra le strutture sanitarie private nazionali, per volume di lavoro e specializzazione. Istologi lavora in un contesto nazionale ed internazionale, in partnership con il laboratorio Consulenze Diagnostiche Cito-istologiche di Milano e Leading Pathology di Londra, Regno Unito, coniugando tradizione ed innovazione. Il nostro gruppo esamina ogni anno oltre 100000 campioni provenienti da pazienti privati, medici specialisti, strutture polispecialistiche ed ospedali, essendo leader nella diagnostica cito-istologica in ambito neoplastico e non, con particolare riferimento alla dermatopatologia, alla patologia del cavo orale, genito-urinaria, mammaria e gastro-intestinale.

“Non nobis solum nati sumus”

“Non siamo nati soltanto per noi stessi”

Il Laboratorio

Istologi è un laboratorio privato che opera da molti anni sul territorio nazionale sviluppando relazioni e collaborazioni internazionali nell’ambito dell’Anatomia Patologica. Il nostro gruppo è leader nel settore privato in Anatomia Patologica.

L’attività cito-diagnostica e istopatologica

E’ rivolta ai pazienti, ai medici specialisti sul territorio, alle strutture polispecialistiche ed agli ospedali che necessitano di un servizio diagnostico efficiente e rapido per poter meglio programmare il percorso diagnostico terapeutico.

I Referti

Sono formulati, in italiano o in inglese, secondo le Linee Guida Nazionali ed Internazionali e le evidenze della letteratura scientifica.
La qualità del referto è data da accuratezza, completezza e tempestività.

Prestazioni

e moduli richiesta esami

Esame Istologico

Istologia Ultra-fast

Immunofluorescenza diretta

PAP Test in fase liquida

PAP Test convenzionale

Esame Citologico Extra Vaginale

Test HPV e Biologia Molecolare

Raccolta dei Campioni
e Tempi di Refertazione

Istologi garantisce ai medici sul territorio, alle strutture polispecialistiche private e agli ospedali il ritiro dei campioni in modo tracciato.

Il contenitore deve essere contrassegnato con:

  • Un’etichetta indicante dati anagrafici del paziente
  • Il tipo di materiale e la sede del prelievo
  • Al contenitore deve essere allegato, separatamente, il modulo di richiesta compilato in ogni sua parte compresa la data

N.B. I tessuti devono essere NECESSARIAMENTE immersi in formalina al 4%, occorre aggiungere soluzione fissativa in quantità da evitare l’essiccamento dei campioni di piccole dimensioni.
E’ necessario attivarsi per evitare che il campione sia posto ERRONEAMENTE in soluzione alcolica, il cui potere fissativo è insufficiente.
In nessun caso i frammenti devono essere avvolti in garza.

Garantiamo tempi di refertazione (TAT, Turn Around Time) rapidissimi, valutati dall’accettazione del campione nel nostro laboratorio alla firma del referto. Il 90% dei casi in Istologi vengono refertati entro 5 giorni lavorativi

Il Team

Istologi nasce dall’idea del Dr. Giulio Ferranti, con l’obiettivo di creare un centro di riferimento moderno e affidabile per l’anatomia patologica, con un focus specifico sulla dermatopatologia. La nostra missione è quella di offrire un servizio attento, preciso e tempestivo, pensato sia per i pazienti che per i medici clinici, in un’ottica di collaborazione, chiarezza e qualità diagnostica.

Il cuore di Istologi è il suo team multidisciplinare, composto da patologi esperti, ciascuno con una formazione specifica e una forte motivazione a garantire diagnosi accurate e approfondite. La collaborazione tra professionisti permette un confronto costante e una continua crescita scientifica.

Accanto a loro lavora il nostro team tecnico costituito da operatore altamente qualificato, che si occupano con competenza e precisione della preparazione dei campioni istologici e citologici, garantendo uno standard elevato di qualità tecnica e operativa.

Insieme, uniamo competenza, tecnologia e passione per assicurare un percorso diagnostico solido, chiaro e al servizio della salute di ogni persona.

Via Della Caserma 28
05100 Terni (TR)
+39 3397208573

Unità locale Roma:

V.le Mazzini 142,
00195 Roma

    Dr. Giulio Ferranti

    Direttore sanitario e scientifico
    Medico specialista in Anatomia Patologica e Dermatologia

    Dr. Stefano Crippa

    Medico Specialista in Anatomia Patologica

    Dr.ssa Edona Muzliukaj

    Coordinatore Tecnico

    Dr. Lorenzo Leonori

    Tecnico di Laboratorio Biomedico
    Master in Citologia

    Dr.ssa Alessandra Luzi

    Tecnico di Laboratorio

    Dr.ssa Giada Romani

    Tecnico di Laboratorio

    Dr.ssa Isabella Jicmon

    Tecnico di Laboratorio

    Dr.ssa Veronica Cecchi

    Tecnico di Laboratorio

    Dr.ssa Valentina Bigini

    Tecnico di Laboratorio

    Il Laboratorio si avvale anche della collaborazione di Medici Specialisti in Anatomia Patologica con qualifica di Alta Specializzazione presso importanti Aziende Ospedaliere

    Dr.ssa Benedetta Ferranti

    Presidente del Consiglio di Amministrazione, Finance Manager

    Dr.ssa Beatrice Pelliccia

    Responsabile Unita’ Locale Roma

    Stefania Apriletti

    Office Coordinator

    Paola Palego

    Customer Care

    Istologi

    La lavorazione del pezzo istologico.

    Accettazione dei campioni su gestionale

    Superato il check-in caso di gestionale interfacciato si verifica la corrispondenza tra i documenti cartacei trasmessi con il campione e quanto accettato dal cliente. In caso di difformità si contatta immediatamente il cliente per chiarire la difformità. Tutti i campioni devono essere accettati sul gestionale J-LAB, in fase di accettazione si stampano la distinta di accettazione e le etichette con il barcode per l’identificazione dei contenitori. Le etichette devono essere poste: su tutti i barattoli, nei documenti di accompagnamento e sulla distinta di accettazione. Sui vetrini per esami citologici non potendo porre l’etichetta viene annotato sulla parte zigrinata del vetro il numero di identificazione del campione e cognome e nome del paziente. I contenitori per istologici etichettati vengono conservati sul carrello pronti per la fase di prelievo. I vetrini per citologici vengono avviati alla fase di colorazione.

    Prelievo

    Il patologo effettua la riduzione ed il prelievo dei campioni che pone in apposite cassette sulle quali viene immediatamente riportato il numero di identificazione del campione così composto: anno – numero identificativo del gestionale – numero del pezzo. Terminato il prelievo i pezzi vengono riposti all’interno del contenitore di arrivo con formalina ed archiviati. La riserva non campionata viene conservata in modo ordinato per data e numero in apposito locale dove staziona non meno di 30 giorni trascorsi i quali i campioni vengono smaltiti come rifiuti pericolosi potenzialmente infetti.

    Inclusione in paraffina e preparazione del vetrino

    Il campione in cassetta viene incluso in paraffina, si ottiene così il blocchetto che viene tagliato per la preparazione di uno o più vetrini. Su ciascun vetrino viene riportato il numero del blocchetto e sul primo vetro di ogni serie anche il cognome del paziente.
    Controllo di rintracciabilità ed archiviazione blocchetti. Predisposti tutti i vetri per ciascun paziente viene effettuato un ricontrollo della tracciabilità verificando la corrispondenza del numero identificativo posto sui vetri con quello del blocchetto e dei documenti. Predisposti i vetri i blocchetti vengono archiviati in ordine in apposito archiviatore a cassetti (stoccaggio temporaneo). Riempito l’archiviatore i blocchetti vengono posti all’interno di scatole lotti da 100. Le scatole hanno all’esterno l’indicazione del numero del primo e dell’ultimo blocchetto. Le scatole vengono conservate in apposito locale per 10 anni.

    Lettura, refertazione ed archiviazione del vetrino

    I vetrini preparati vengono letti dal patologo e la diagnosi scritta su apposito modulo stampato dal gestionale. I tecnici predispongono il referto pronto per la firma del patologo. Prima di validare e firmare il referto si effettua un ulteriore controllo della corrispondenza dei dati anagrafici del paziente con i documenti di accompagno. Firmato il referto i vetrini vengono archiviati in apposito archiviatore in ordine numerico e conservati per 10 anni.